Contenuto dell'articolo principale

Abstract

INTRODUZIONE

Invecchiamento: L'invecchiamento per definizione è un processo biologico universale caratterizzato da un progressivo sviluppo, maturazione e declino dell'orga- nismo dalla nascita fino alla morte. Con il termine di invecchiamento demografico, si intende invece, l'au- mento, in termini assoluti e percentuali, della fascia di soggetti ultra sessantacinquenni rispetto al totale della popolazione. L'invecchiamento è un processo multifat- toriale caratterizzato da una progressiva perdita delle capacitaÌ€ funzionali e da una crescente comorbiditaÌ€, direttamente proporzionali all'avanzare degli anni. (Paolisso e Boccardi, 2014)

I principali fattori sottostanti l'invecchiamento globale sono tre: l'allungamento dell'aspettativa media di vita, la ridotta natalità e l'invecchia-mento della popolazione dei "baby boom". In molte parti del mondo, le persone vivono molto più a lungo rispetto ai decenni precedenti.

L'accresciuta qualità e accessibilità ai servizi sanitari e sociosanitari, la riduzione e il controllo dei principali fattori di rischio (prevenzione), insieme alla migliorata capacità di diagnosticare tempestivamente le patologie hanno contribuito ad un innalzamento della speranza di vita. Questa maggior longevità, tuttavia ha comportato un significativo aumento dei pazienti che soffrono di patologie croniche.

Le malattie croniche - il cui esordio puoÌ€ insorgere giaÌ€ in etaÌ€ giovanile nonostante i sintomi possano invece manifestarsi dopo anni – per essere ben controllate necessitano di un attento monitoraggio, per limitare i rischi di un aggravamento che puoÌ€ portare a cause di invaliditaÌ€ di diversa entitaÌ€.

In questo contesto la parte di popolazione maggior- mente esposta è nel paziente geriatrico fragile definito come "un individuo di etaÌ€ uguale o superiore ai 75 anni affetto da particolari patologie o pluri-patologie che assommate ad una serie di fattori: ambientali, sociali, economici, familiari, psicologici possono causare una perdita di autonomia (SIGG, 2018).

La prevenzione e la promozione di stili di vita sani sono l'arma più efficace per combatterne l'insorgenza.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Alberio, M., & Merati, S. (2020). PRENDIAMOCENE CURA: l’assistenza al malato e all’anziano in casa. L’esperienza del Nucleo Brianteo dell’Associazione Regionale Lombardia Infermieri (ARLI). PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, 72(4). Recuperato da https://www.profinf.net/pro3/index.php/IN/article/view/705

Riferimenti

  • Gori C., (2017), L'etí dell'incertezza, in L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, 6° Rapporto 2017/2018 Il tempo delle risposte, a cura di NNA Network Non autosufficienza, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore
  • MenghiniV., Tidoli R., (2019) La presa in carico dell'anziano non autosufficiente a domicilio I luoghi della cura rivista online(1-2019) Consultabile on line: luoghicura.it/servizi/domiciliarita/2019/01/la-presa- in-carico-dellanziano-non-autosufficiente-a- domicilio/ (consultato settembre 2019)
  • Paolisso G., Boccardi V. (2014): L'invecchiamento della popolazione: i dati dell'Osservatorio ARNO Population aging: results of ARNO Study, Giornale di Gerontologia 62: 60-63
  • Societí italiana di Geriatria e Gerontologia Consultabile on line da: www.sigg.it/assets/bollettini/2018/Bollet tino_SIGG-02.2018.pdf (consultatosettembre 2019)