Contenuto dell'articolo principale

Abstract

Obiettivo. Nonostante i numerosi progressi ottenuti grazie alle vaccinazioni, negli ultimi anni si è registrato un netto calo di copertura vaccinale, infatti, nessuna vaccinazione raggiunge la soglia di sicurezza del 95%. Tutto questo è dovuto al fenomeno dell'esitazione vaccinale. Lo scopo dello studio è quello di descrivere conoscenze, attitudini e percezioni dei genitori rispetto alle vaccinazioni in una Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Salerno per individuare l'entití  di esitazione vaccinale e gli elementi che la determinano.

Metodi. È stato condotto uno studio quali-quantitativo basato sull'approccio di tipo osservazionale descrittivo e fenomenologico, reclutando genitori afferenti ad una Pediatra di Libera Scelta (PLS) nella ASL di Salerno, attraverso un questionario costruito ad hoc e validato.

Risultati. Sono stati intervistati 93 genitori. La totalití  del campione ha vaccinato i propri figli. Di questi il 75% ha effettuato tutte le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale, il restante 25% solo alcune di quelle proposte. Le opinioni emerse dall'intervista qualitativa sono state: senso di protezione per i propri figli, evitare sensi di colpa, business farmaceutico, obbligo da parte delle ASL, necessití  di una maggiore informazione, di una figura e servizio di riferimento e di professionisti sanitari motivati e preparati.

Discussione e conclusioni. Tutti hanno vaccinato i loro figli ma non per tutte le malattie prevenibili da vaccino in etí  pediatrica. Attraverso l'intervento educativo della PLS, molti dubbi sulle vaccinazioni sono stati dissolti. I risultati di questa indagine hanno evidenziato come l'opinione non favorevole dei sanitari dedicati alle vaccinazioni e la non accuratezza delle informazioni a riguardo sia un determinante dell'esitazione vaccinale. Da qui l'esigenza di una maggiore cura nella formazione e nella scelta dei professionisti ai quali affidare l'informazione, l'educazione e la somministrazione dei vaccini ai fini di mantenere il livello di copertura vaccinale al disopra della soglia di sicurezza.

Parole chiave: prevenzione sanitaria, medicina preventiva ,copertura vaccinale, esitazione vaccinale, intervento educativo, attitudini e comportamenti.

Vaccination, attitudes and perception of parents. Study in the ASL of Salerno

Objective. Despite the many advances obtained thanks to vaccination, in recent years it has been a marked drop in vaccination coverage. In fact, data show the failure in reaching the 95% of coverage, equal to the safety threshold for almost all vaccinations. This is due to the phenomenon of vaccine hesitancy. Aim of this study is to describe knowledge, attitudes and perceptions respect to childhood vaccinations in a sample of parents of patients of a Free Choice Pediatrician (PLS) in the territory of Salerno Local Healthcare Service, (ASL) to assess what might be the educational needs of parents to decrease the hesitation.

Methods. A quantitative observational descriptive and phenomenological study was conducted, recruiting parents belonging to a PLS in ASL Salerno, through a questionnaire constructed ad hoc. Results. Parents are not always favorable to vaccination and for some vaccine they fear a bond with a pharmaceutical business. All have vaccinated their children but not for all available vaccinations.

Discussion and conclusions. Through the educational means of the PLS doubts about vaccinations are minor and the sample of children is vaccinated, although parents appear not totally supportive and considers vaccinations as a warranty by the ASL. The sample has shown a discrepancy between the health workers about the need to vaccinate or not. Hence the need to train the health care professional before and make him responsible and then inform, through a dedicated path, who should receive the vaccine.

Keywords: preventive medicine, preventive healthcare, immunization coverage, vaccine hesitancy, vaccine attitudes and behaviors.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Rega, M. L., Santitoro, A. A., Laurenti, P., Gentili, A., & Damiani, G. (2019). Vaccinazioni, attitudini e percezione dei genitori. Indagine nella ASL di Salerno. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, 72(3). Recuperato da https://www.profinf.net/pro3/index.php/IN/article/view/664

Riferimenti

  • Aloisi S., Baldo V. (2013). Pertosse. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/pertosse.html.
  • Aloisi S., Baldo V. (2013). Rosolia. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/rosolia.html.
  • Amadasi C., Baldo V. (2013). Epatite B. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/epatite-b.html.
  • Bandura, A. (1977). Self-efficacy: toward a unifying theory of behavioral change. Psychological review, 84(2), 191.
  • Bandura, A. (2004). Health promotion by social cognitive means. Health education & behavior, 31(2), 143-164.
  • Bardelle G., Baldo V. (2013). Malattie da Meningococco. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/malattie-dameningococco.html.
  • Bardelle G., Baldo V. (2013). Malattie invasive da Haemophilus B. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org /malattieprevenibili/ malattie-invasive-hib.html.
  • Blanco, N. B., Probst, A., Da Costa, V. W., Giulieri, S., Bernasconi, E., Calmy, A. & Cavassini, M. (2011). Impact of a nurse vaccination program on hepatitis B immunity in a Swiss HIV clinic. JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes, 58(5), 472-47
  • Bonanni, P., Boccalini, S., Battista, T., & Conversano, M. (2013). Vaccini, politiche e strategie vaccinali. Due casi modello: HPV e influenza stagionale. Fondazione Smith Kline. Rapporto Prevenzione.
  • Cavaliere S., Baldo V. (2013). Parotite. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/parotite.html.
  • Cavaliere S., Baldo V. (2013). Tetano. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/tetano.html.
  • Consiglio Superiore di Sanití . (2015). Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. PNPV 2016-2018. Ritrovato il 29/10/2016 da http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1955037.pdf.
  • Contessa C., Baldo V. (2013). Pneumococco. Ritrovato il 25/09/2016 da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/pneumocco.html.
  • De Stefano, F., Price, C. S., Weintraub, E. S. (2013). Increasing exposure to antibody-stimulating proteins and polysaccharides in vaccines is not associated with risk of autism. The Journal of pediatrics, 163(2), 561-567.
  • ECDC. (2015). "Rapid risk assessment. A case of diphtheria in Spain". Ritrovato il 29/10/2016 da http://ecdc.europa.eu/en/publications/risk_assessment/Pages/default.aspx.
  • European Centre for Disease Prevention and Control. ECDC. (2016). "Rapid risk assessment: A fatal case of diphtheria in Belgium". Ritrovato il 29/10/2016 da http://ecdc.europa.eu/en/publications/risk_assessment/Pages/default.aspx.
  • Epicentro, Cnesps-Iss - Reparto Malattie Infettive. (2013). Calendari vaccinali regionali e relative delibere. Ritrovatoil5/10/2016 da http://www.epicentro.iss.it /temi/vaccinazioni/TabNormativaReg.asp
  • Epicentro. (2015). Esitazione vaccinale: ecco le raccomandazioni Oms. Ritrovato il 5/10/2016 da http://www.epicentro.iss.it /temi/vaccinazioni/VaccineHesitancy.asp.
  • Epicentro. (2016). Le vaccinazioni in Italia. Ritrovato il 5/10/2016 da http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/dati_Ita.asp.
  • Falasca P., Errico P., Falasca G. (2005). Manuale di EpiInfo Edizione Italiana. Epi Editore.
  • Ferro, A., Bertoncello, L., Bordignon, G. (2008). L'Italia frantumata: un Paese, 21 calendari vaccinali. Tendenze nuove, 8(5), 617-0.
  • Fiacchini D. (2016). Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni. Ritrovato il 15/10/2016 da http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/SettimanaVaccinazioni2016 Carta.asp.
  • FNOMCeO. (2016). Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurgici ed Odontoiatri, Documento sui vaccini. Ritrovato il 21/07/2016, da www.epicentro.iss.it/ temi/vaccinazioni/.
  • Greco D. (2016). Vaccini e promozione della salute: verso scelte più responsabili e consapevoli. Ritrovato il 30/09/2016 da http://www.epicentro.iss.it/discussioni/vaccinazioni/greco.asp.Guerra R., Lenzi A., Palmare A. T., Pecorelli S., Ricciardi W. Consiglio Superiore di Sanití , Strategie Vaccinali. (2015). Societí Italiana Infettivologia Pediatrica SITIP, Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale – PNPV 2016 – 2018. Ritrovato il 26/09/2016 da http://www.sitip.org/formazione/linee-guida/107-linee-guidaraccomandate/159-piano-nazionale-prevenzione-vaccinale-pnpv-2016-2018.
  • Hibbard J. H., Stockard J., Mahoney E. R., Tusler M. (2004). Development of the Patient Activation Measure (PAM): conceptualizing and measuring activation in patients and consumers. Health services research, 39(4 Pt1), 1005-1026.
  • Hibbard J. H. (2016). Patient activation and the use of information to support informed health decisions. Patient Education and Counseling. Article in press.
  • King, B. H. (2015). Promising forecast for autism spectrum disorders. JAMA, 313(15), 1518-1519.
  • Krueger, R. A., & Casey, M. A. (2014). Focus groups: A practical guide for applied research. Sage publications.
  • Luraschi M., Pellegri G. (2011). Un'indagine realizzata tra giovani e adulti nella Svizzera italiana. I vaccini: quale percezione tra i cittadini? Bollettino della Societí ticinese di Scienze naturali, 99, 69-76.
  • MacDonald N. E. (2015). Vaccine hesitancy: Definition, scope and determinants. Vaccine, 33(34), 4161-4164.
  • McBrien J, Murphy J, Gill D, Cronin M, O'Donovan C, Cafferkey MT. (2003). Measles outbreak in Dublin, 2000. The Pediatric Infectious Disease Journal: 22(7), 580-584.
  • Meyerowitz B. E., Chaiken, S. (1987). The effect of message framing on breast self-examination attitudes, intentions, and behavior. Journal of personality and social psychology, 52(3), 500.
  • Ministero della Salute. (2015). Vaccinazioni dell'Infanzia – Calendario Vaccinale. Ritrovato il 20/08/2016 da http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1.
  • Ministero della Salute. (2016). Coperture vaccinali pediatriche, i dati 2015. Ritrovato il 29/10/2016 da http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2.html.
  • Moè A., De Beni R. (2002). Stile attributivo, motivazione ad apprendere ed atteggiamento strategico. Una rassegna. Psicologia clinica dello sviluppo, 6(1), 5-36.
  • Moroni M., Esposito R., Antinori S. (2014). Malattie infettive – 8° edizione. Masson.
  • Pallozzi D. (2016). Comunicato stampa; Vaccini, coperture sotto la soglia di sicurezza: salute pubblica a rischio. Colpa di disinformazione e falsi miti. Ritrovato il 25/09/2016 da http://sip.it/per-i-genitori/vaccini-tra-falsimiti-e-pregiudizi.
  • Pinto L., Bona G., Di Mauro G. (2016). Vaccinazioni e interesse superiore del fanciullo. Ritrovato il 29/07/2016 da www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/.
  • Poland, G. A., Jacobson, R. M. (2011). The age-old struggle against the antivaccinationists. New England Journal of Medicine, 364(2), 97-99.
  • Signorelli, C. (2014). Vaccines: building on scientific excellence and dispelling false myths. Epidemiologia e prevenzione, 39(3), 198-201.
  • Regione Campania, Azienda Sanitaria Locale (ASL), SA. (2015). Dipartimento di Prevenzione Area Centro – Servizio Epidemiologia, Il piano delle vaccinazioni dell'ASL Salerno. Ritrovato il 05/10/2016, da http://www.aslsalerno.it/ prevenzione.
  • Speri L., Zivelonghi G. (2013). "Determinanti dell'adesione alle vaccinazioni". 2008 – 2013: 5 anni di sospensione dell'obbligo vaccinale nella Regione Veneto, Verona.
  • Stahl, J. P., Cohen, R., Denis, F., Gaudelus, J., Martinot, A., Lery, T., Lepetit, H. (2016). The impact of the web and social networks on vaccination. New challenges and opportunities offered to fight against vaccine hesitancy. Médecine et Maladies Infectieuses, 46(3), 117-122.
  • Team Vax Italia. (2016). Principi e Azioni. Ritrovato il 20/10/2016 da http://www.teamvaxitalia.it/principi-carta-per-le-vaccinazioni.html.
  • Team Vax Italia. (2016). Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni. Una chiamata all'azione. Ritrovato il 20/10/2016 da http://www.teamvaxitalia.it/download/ Carta_ita_promo_vaccinazioni_apr2016.pdf.
  • Tonon M., Baldo V. (2013). Poliomielite. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/poliomielite.html.
  • Wakefield A. J., Murch S. H., Anthony A., Linnell, J., Casson D. M., Malik M., Berelowitz M., Dhillon A., Thomson M. A., Harvey P., Valentine A., Davies S.E., Walker-Smith J.A. (1998). RETRACTED: Ileal-lymphoid-nodular hyperplasia, non-specific colitis, and pervasive developmental disorder in children. The Lancet, 351(9103), 637-641.
  • World Health Organization (WHO) (2016), Global immunization coverage sustained in the past five years. Ritrovato il 29/07/2016, da http://www.who.int/.
  • World Health Organization (WHO) (2016), Immunization coverage. Ritrovato il 29/07/2016, da http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs378/en.
  • Wolfe RM, Sharp LK. (2002). Anti-vaccinationists past and present. BMJ. 325(7361), 430–432.
  • World Health Organization (WHO). (2013). The global vaccine action plan 2011–2020. Geneva.
  • Zammuner V. L. (1996). Interviste e questionari: processi psicologici e qualití dei dati. Borla.
  • Zanardo C., Baldo V. (2013). Difterite. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/difterite.html.
  • Zanardo C., Baldo V. (2013). Morbillo. Ritrovato il 25/09/2016, da http://www.vaccinarsi.org/malattie-prevenibili/morbillo. html.
  • Zuccotti G. V. (2016). Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica. Societí Editrice Esculapio.