Contenuto dell'articolo principale

Abstract

 Introduzione. Il fenomeno immigratorio è in continuo aumento e anche in sanití  è ormai forte la presenza di utenza immigrata che richiede un riorientamento dei servizi e la necessití  di un approccio terapeutico-assistenziale multiculturale. Scopo: Obiettivo del presente studio è indagare il bisogno formativo degli operatori dell'Azienda Cittí  della Salute e della Scienza di Torino nell'assistenza all'utenza straniera. Metodo: E' stato costruito un questionario ad hoc, rivolto a medici, infermieri, logopedisti e personale di supporto del Dipartimento "Capo e Collo", articolato in quattro sezioni: conoscenze, atteggiamenti e percezioni; vissuto e formazione; miglioramento della competenza culturale; dati anagrafici. E' strutturato sotto forma di domande a risposta dicotomica sí¬/no, chiusa e aperta breve. Risultati: Hanno risposto 176/235 operatori (75%). Meno del 20% conosce la normativa che regolamenta l'utilizzo dei servizi sanitari da parte degli immigrati; le patologie indicate come più frequenti negli stranieri sono tubercolosi, malattie veneree e AIDS. Sesso femminile (p=0.008) e profilo professionale non medico (trend con p=0.051) sono associati in modo significativo all'importanza percepita di conoscere i valori dell'assistito, mentre una precedente formazione è associata al bisogno di approfondirli (p=0.0002). Gli aspetti di maggior bisogno formativo sono: significato di malattia e cura, senso della prevenzione, igiene e cura di sé e percezione delle pratiche di cura. Tra le strategie più efficaci: lezione e discussione, lavori di gruppo e filmografia. Conclusioni: L'analisi ha evidenziato le aree tematiche principalmente carenti e le strategie formative che gli operatori considerano più efficaci.

Parole chiave: Valutazione del bisogno, Educazione continua, Educazione professionale delle salute pubblica, Educazione professionale, Nursing transculturale 

ABSTRACT

Introdution. Immigration is growing and immigrants' presence is important also in the health care system, thereby services reorientation and a multicultural approach are needed. Objective: To explore health care professionals' training needs of Turin Azienda Cittí  della Salute e della Scienza in taking care of foreign users. Methods: An ad hoc 4-sections questionnaire was built: (1) Knowledge, attitudes and perceptions; (2) Lived and Training; (3) Improvement in cultural competence; (4) Socio-demographic data. Questions were dichotomous (yes/no), closed and short open. Doctors, nurses, speech therapists and support staff of the "Head and Neck" Department were involved. Results: One hundred seventy-six operators answered (75%). Less than 20% (n = 34) knew the normative concerning immigrants' health services use; tubercolosis, venereal diseases and AIDS were believed to be the most frequent diseases in foreign users. Female sex (p = 0.008) and allied health care profile (trend p = 0051) were significantly associated to consider clients' values important, while a previous training was associated to the need of improving their knowledge (p = 0.0002). The most important training needs were: meaning of illness and care, perception of prevention, hygiene and self-care practices and perception of care. Among the most effective strategies: lecture and discussion, group work and filmography. Conclusion: The analysis shows the main needing education areas and the training strategies which operators considered more effective.

Keywords: Need Assessment, Education Continuing, Education Public Health Professional, Education Professional, Transcultural Nursing

Dettagli dell'articolo

Come citare
Gonella, S., Garrino, L., Baldan, O., & Di Monte, V. (2015). Assistere l’utenza straniera: quale bisogno formativo per gli operatori sanitari dell’Azienda Cittí  della Salute e della Scienza di Torino?. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, 67(4). Recuperato da https://www.profinf.net/pro3/index.php/IN/article/view/126

Riferimenti

  • Bailey, K.P. (2006). Metodi della ricerca sociale. 5th ed. Bologna: Il Mulino.
  • Bonetti, C., Destrebecq, A., Longobardo, S., Negri, A., Sponton, A., & Tacconi, P. (2002). I bisogni formativi del personale del comparto: esperienza dell'azienda ospedaliera San Paolo Milano. NEU, 26(2), 17-23.
  • Camaño-Puig, R., & Piqué-Angordans, J. (2008). Continuing Education in the Health Sciences in Spain. Journal of continuing education in nursing, 39(11), 517-524. doi: 10.3928/00220124-20081101-03.
  • Campinha-Bacote, J. (2003). Many faces: addressing diversity in health care. Online journal of issues in nursing, 8(1), 92-150.
  • D.Lgs 286/1998. (1998). Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.http://www.camera.it/ parlam/leggi/deleghe/ 98286dl.htm. Ultimo accesso 27 settembre 2011.
  • Degan, M., Bragato, L., & Duminicu, L. (2007). Analisi del bisogno e pianificazione formativa a livello di Azienda ULSS. Professioni Infermieristiche, 60(4), 195-206.
  • Diasio, N., & Geraci, S. (2006). L'angelo triste: la percezione dello straniero tra gli operatori sociosanitari impegnati nel campo dell'immigrazione. In: Delle Donne M. Relazioni etniche, stereotipi e pregiudizi: fenomeno immigratorio ed esclusione sociale. Roma: EdUP.
  • Dyson, L., Hedgecock, B., Tomkins, S., & Cooke, G. (2009). Learning needs assessment for registered nurses in two large acute care hospitals in urban New Zeland. Nurse Education Today, 29(8), 821-828. doi: 10.1016/j.nedt.2009.04.007.
  • Fain, J.A. (2004). La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. 2th ed. Milano: McGraw-Hill.
  • Fusello, M. (2005). Metodo di rilevazione dei bisogni formativi del medico di medicina generale. In: Innecco A, Pressato L, Tognoni C et al. Governare la formazione per la salute - I fabbisogni educativi per l'educazione continua in medicina. Roma: Il pensiero scientifico editore.
  • Garrino, L. (2010). La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura. Milano: EdiErmes-Divisione Centro Scientifico Editore.
  • Geraci, S. (2006). La sindrome di Salgari 20 anni dopo. Roma: Zadigroma Editore.
  • Gustafson, D.L. (2005). Transcultural nursing theory from a critical cultural perspective. Advances in Nursing Science, 28(1), 2-16. doi: 10.1097/00012272-200501000-00002.
  • Hughes, J., & Foschia, J.P. (2004). Servizi sanitari per un'utenza multiculturale e prevenzione dell'HIV/IST: manuale per gli operatori e pianificatori nel settore socio-sanitario. http://www.crrps.org/allegati/70/file/ ItalianoHandboobk.pdf. Ultimo accesso 18 gennaio 2012.
  • International Organization for Migration (IOM). (2009). Migration Health: better health for all in Europe. http://www.migrant-health-europe.org/files/ AMAC%20 Public%20Report.pdf. Ultimo accesso 27 settembre 2011.
  • Istituto nazionale di statistica (ISTAT). (2005). Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia. http://www.epicentro.iss.it/focus /globale/immigrati-istat05.asp. Ultimo accesso 17 gennaio 2012.
  • Leininger, M., & McFarland, M.R. (2002). Transcultural Nursing: Concepts, Theories, Research and Practice. 3rd ed. Milano: Mc Grow Hill Companies.
  • Leisham, J. (2004.) Perspective of cultural competence in health care. Nursing Standard, 19(11), 33-38.
  • Lucani, C., Concetti, S., & Vaia, F. (2002). Pianificazione strategica: integrazione tra formazione e qualití - L'esperienza dell'azienda policlinico Umberto 1° di Roma. Professioni Infermieristiche, 55(1), 3-6.
  • McBurney, D.H. (2001). Metodologia della ricerca in psicologia sociale. 2thed. Bologna: Il Mulino.
  • Morrone, A. (1995). Salute e societí multiculturale: medicina transculturale e immigrati extracomunitari nell'Italia del 2000. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Murray-Garcia, J.L., Harrell, S., Garcia, J.A, Gizzi, E., & Simms-Mackey, P. (2005). Self-Reflection in multicultural training: be careful what you ask for. Academic Medicine, 80(7), 694-701. doi: 10.1097/00001888-200507000-00016.
  • Pacquaio, D.F. (2008). Nursing care of vulnerable populations: using a framework of cultural competence, social justice and human rights. Contemporary Nurse, 28(1-2), 189-197. doi: 10.5172/conu.673.28.1-2.189.
  • Parish, T.G. (2003). Cultural competence: do we agree on its meaning and should it be considered a core competency in training programs? Journal of the American Academy of Physician Assistants, 3(2), 71-150.
  • Pellegrino, V. (2007). Mediare tra chi e che cosa? Riflessioni di studiosi e operatori sanitari sull'incontro con il paziente migrante. Milano: Edizioni Unicopli.
  • Regione Piemonte - Assessorato alla Sanití . Stranieri e salute. (2010). Osservatorio stranieri. http:// www.comune.torino.it/statistica/osservatorio/stranieri/ 2010/pdf/22_regione_sanita.pdf. Ultimo accesso 27 settembre 2011.
  • Schí¶n, D.A. (1983). The reflective practitioner: how professionals think in action. London: Temple Smith.
  • Suurmond, J., Seeleman, C., Rupp, I., Goosen, S., & Stronks, K. I. (2010). Cultural competence among nurse practitioners working with asylum seekers. Nurse Education Today, 30(8), 821-826. doi: 10.1016/j.nedt.2010.03.006.
  • Tartaglini, D., Geraci, S., Piredda, M., & De Benedictis, A. (2005). Healthcare professionals educational needs on immigration in Italy: a survey. International Nursing Perspective, 5(2), 61-71.
  • Terranova, C.S. (2003). Pedagogia interculturale. Milano: Guerini studio.
  • Zammuner, V.L. (1998). Tecniche dell'intervista e del questionario. Ed. Bologna: Il Mulino.