Contenuto dell'articolo principale

Abstract

Introduzione. In letteratura sono pressoché assenti studi sula comunicazione infermieristica quando viene negata, ciò fa sorgere il quesito sul perché rifuggire la relazione con il paziente.
Obiettivi. Valutare le criticití  nella comunicazione infermieristica al fine di costruire una base analitica per uno studio più approfondito.
Materiali e metodi. Osservazione partecipata (cover) durante uno stage di tirocinio, utilizzando un diario dell'osservazione e prendendo in esame il contesto di lavoro e relazionale di un reparto internistico.
Risultati. Nella maggioranza dei casi si rifugge la comunicazione, riducendo i tempi di contatto con i pazienti, in altri la si ricerca anche quando non espressamente richiesta dal paziente.
Conclusioni. Fuggire la relazione può essere un indicatore di insicurezza professionale. L'Altro significativo cui si nega la relazione, diventa lo specchio in cui il professionista ritrova le sue debolezze. Considerare questi elementi favorisce la dimensione terapeutica. Lo studio si rivela elemento di partenza potenziale per un lavoro che possa avere maggior peso con un campione più ampio e in contesti più articolati.
Parole chiave: comunicazione, infermiere, osservazione partecipante, relazione terapeutica.

_________________________

Communication denied: a pilot study on critical relationship in nursing

ABSTRACT

Introduction. In literature there are few studies on denied nursing communication/relationship and why this communication/relationship is avoided.
Goals. Evaluate criticism in communication/relationship in nursing in order to build an analytical basis for further study.
Materials and methods. Participant observation during internship placements, diary and notes taken during the observation, furthermore the whole work context as well as the relationship in a internal medicine department were taken into consideration.
Results. In the majority of cases communication is avoided, reducing the time of contact with patients, in others it is sought even when not expressly required by the patient.
Conclusion. Escape relationship may be an indicator of professional insecurity. The denied relationship is a mirror in which the practitioner finds its weaknesses. Considering these elements promotes the therapeutic path. The study gave interesting and relevant insights which can be considered as starting point for further research on the field with a wider sample.
Parole chiave: comunication, nurse, participant observation, therapeutic relationship

Dettagli dell'articolo

Come citare
Cotichelli, G. (2014). La comunicazione negata: studio pilota sulle criticití  relazionali della professione infermieristica. PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, 67(3). Recuperato da https://www.profinf.net/pro3/index.php/IN/article/view/118

Riferimenti

  • Abbott, A. (1988). The System of Professions: An Essay on the Division of Expert Labour, University of Chicago Press, Chicago.
  • Cipolla C, Artioli G (2004) La professionalití del care infermieristico. Risultati della prima indagine nazionale. Franco Angeli Editore, Milano
  • Cocco G, Tiberio A (2005) Lo sviluppo delle competenze relazionali in ambito socio-sanitario; comunicazione, lavoro di gruppo e team building. Franco Angeli Editore, Milano.
  • Cotichelli G. (2013) Disuguaglianze della salute e professione infermieristica: risorse e criticití per l'equití del sistema sanitario. Franco Angeli Editore, Milano
  • Etzioni A. (1969) The semi-professions and their organisation. Teacher, nurses, social workers, New York, The Free Press, 1969, 328 p.
  • Freidson E. (2002) La dominanza medica. La base sociale della malattia e delle istituzioni sanitarie. Franco Angeli Editore, Milano
  • Ginestra A, Venere A, Vignera R (2008)Elementi di comunicazione per le professioni sanitarie. Strategie operative per le aree infermieristica, preventiva, riabilitativa e tecnica. Franco Angeli Editore, Milano.
  • Goffman E. (1968) , Asylums. La condizione sociale dei malati di mente e di altri internati. Torino, Einaudi, 400 p.
  • Goode, W.J. (1969). The theoretical limits of professionalization, in A. Etzioni (a cura di), The semi-professions and their Organization: teachers, Nurses, Social Workers, The Free Press, New York.
  • Guarino F. (2004) Il peso specifico dello sguardo: la tecnica dell'osservazione sociologica allo specchio in Corposanto C. Metodologia e tecniche non intrusive nella ricerca sociale, Franco Angeli, Milano
  • Ishikawa K, Loftus JH., (1990) Introduction to quality control. Tokyo, Japan: 3A Corporation.
  • Leininger M. (1995) Transcultural nursing: Concepts, theories, research & practices, McGraw Hill New York
  • Leininger M. (1985), Qualitative Research Methods in Nursing, Columbus Ohio, Greyden Press.
  • Wilensky H. (1964) trad. it. in W. Tousijn, Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna 1979, pp. 134
  • Witz A. (1992) Professions and Patriarchy, London, Routledge, 233 p.